Studio scenari clinici

I due domini clinici in cui opera il progetto

Dopo una analisi con i partner clinici di progetto, si è concordato di affrontare in PRE-CUBE due domini clinici in cui sono davvero determinanti gli aspetti di predizione e di presa in carico precoce, ovvero il Mild Cognitive Impairment come problematica neurologica degenerativa e l’obesità come problematica a carattere metabolico.

  • MILD COGNITIVE IMPAIRMENT
  • OBESITÀ

MILD COGNITIVE IMPAIRMENT

Il declino neuro cognitivo lieve o minore (Mild Cognitive Impairment, MCI) è uno stato di funzionalità cognitiva intermedio tra la normalità e la demenza.
Studi hanno dimostrato come persone con lievi deficit cognitivi possano evolvere in demenza più frequentemente rispetto a soggetti sani. Ad oggi, sono stati proposti dei nuovi inquadramenti di questa condizione clinica come disturbo cognitivo preclinico.

Obiettivo Primario

Lo studio prevede la classificazione dei valori soglia da tenere in considerazione in ottica di medicina predittiva e per la stadiazione del MCI, al fine di identificare dei potenziali target di soggetti a rischio, nell’ambito dell’arruolamento dei pazienti, come da normale pratica clinica, in regime ambulatoriale, presso l’IRCCS.

Obiettivo Secondario

L’obiettivo secondario consiste nell’identificare il processo di cura che segue il PDTA adottato (presa in carico, valutazione, monitoraggio e follow-up) e nel definire gli outcome del piano di cura.

OBESITÀ

Pur non essendo riconosciuta come patologia le sue complicanze portano a diverse cronicità importanti con diffusione di tipo pandemico. L’obesità si manifesta a causa di uno squilibrio fra introito calorico e spesa energetica, con conseguente accumulo dell’eccesso di calorie in forma di trigliceridi nei depositi di tessuto adiposo.

Obiettivo Primario

Consiste nel valutare l’utilità di algoritmi per la predizione della stratificazione del rischio, per definire la gravità dell’obesità indipendentemente dall’entità dell’eccesso di peso, tenendo conto di parametri metabolici, fisici e psicologici.

Obiettivo Secondario

Consiste nel valutare l’efficacia di un corretto inquadramento diagnostico dell’obesità, come presupposto per un efficace intervento terapeutico mirato anche alla gestione delle comorbilità e al miglioramento della qualità della vita del paziente.